Il circo sociale come strumento di promozione
del benessere e dell’ invecchiamento attivo
Realizzato con il contributo della

Stato progetto: Attivo
Capofila: UCI
Partner: Consorzio Cooperative Kairos
Anni di riferimento: 2025
Finanziamento: Regione Piemonte
In collaborazione con: RSA Anni Azzurri, Caffè Alzheimer Settimo Torinese
Attraverso la giocoleria, la magia e la sperimentazione dell’equilibrio, si favoriscono la resilienza, l’attivazione delle risorse e il benessere individuale e si dà maggiore qualità al tempo dei beneficiari in maniera divertente e allo stesso tempo costruttiva. L’utilizzo della pedagogia del circo può aiutare anche le persone anziane ad esprimere il proprio protagonismo e a rendersi utili per la comunità: apprendendo le tecniche circensi si acquisiscono fiducia nelle proprie abilità e capacità, si ha la possibilità di giocare, apprendere e mettere in pratica tecniche circensi a beneficio della comunità, oltre che della propria autostima.
Il progetto prevede diverse azioni e percorsi Laboratoriali all’interno di diverse RSA del territorio Piemontese, presso i Bagni Pubblici di Via Agliè a Torino, presso il Caffè Alzheimer di Settimo Torinese.
L’invecchiamento attivo è stato definito dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nel 2002 come “il processo di ottimizzazione delle opportunità di salute, partecipazione e sicurezza per migliorare la qualità della vita delle persone che invecchiano”.
Scopri il Piano per l’invecchiamento attivo sul sito della Regione Piemonte